Ha preso il via il centro estivo Summer Camp promosso da Confartigianato, dedicato ai figli delle dipendenti delle società di servizi dell’Associazione, e realizzato in collaborazione con la Cooperativa Il Faro di Macerata.
“Il centro estivo per bambini dai 3 ai 14 anni, – dice la Responsabile delle Risorse Umane di Sviluppo Imprese Marche Anna Maria Celi – si inserisce all’interno del progetto “Incontrare i bisogni: una nuova idea di welfare aziendale”, finanziato dal PR Marche FSE+ 2021 – 2027 tramite il Fondo Sociale Europeo, approvato dalla Regione Marche e presentato dall’ATS Sviluppo Imprese Marche, Imprendere e Artigiana Servizi. L’obiettivo è quello di sostenere concretamente la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, offrendo un servizio utile e di qualità ai dipendenti del sistema Confartigianato”.
Le attività si svolgeranno fino al 27 giugno presso la sede comunale “Centro per le Famiglie” di Macerata e a partire da luglio, per tutta l’estate, proseguiranno presso i locali della Parrocchia SS Sacramento Frati Minori Cappuccini, garantendo continuità fino a settembre.
Il programma è ricco di attività pensate per coniugare gioco, apprendimento e creatività: due volte a settimana i bambini frequentano la piscina presso la Filarmonica, mentre durante le giornate svolgono laboratori manuali ispirati al mondo dell’artigianato – tessitura, intrecci, lavorazione dell’argilla, teatro e molto altro.
“Il centro estivo – aggiunge il Presidente Enzo Mengoni – rappresenta un tassello fondamentale all’interno di un più ampio progetto di welfare aziendale Family Friendly, che intende rispondere in modo concreto ai bisogni delle famiglie che ogni giorno contribuiscono alla vita e allo sviluppo del nostro sistema, consapevoli dell’importanza di creare un equilibrio efficace tra esigenze lavorative e familiari. È per noi una priorità sviluppare e ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei loro familiari all’interno dell’ambiente aziendale e soprattutto stimolare le nostre imprese ad intraprendere percorsi simili all’interno delle loro realtà. Attraverso le attività del Summer Camp, inoltre, è nostro intento trasmettere il valore della manualità, promuovere la conoscenza dei mestieri artigiani e stimolare nei più piccoli curiosità, autonomia e senso pratico. Un particolare ringraziamento va al Presidente de Il Faro Marcello Naldini e al Comune di Macerata, nella persona dell’Assessore e Vicesindaco Francesca D’Alessandro per la disponibilità e l’ospitalità, che rappresentano un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e realtà del territorio”.