Buy Wine Marche: i grandi vini bianchi delle Marche si presentano a Firenze

Linfa – Azienda Speciale della Camera di Commercio intende promuovere i grandi vini bianchi delle Marche in Toscana, nel quadro di un progetto di commercializzazione delle produzioni regionali di eccellenza.

Il 9 luglio 2025 a Villa Olmi a Firenze è previsto un Buy Wine Marche, evento organizzato con il gastronomo e sommelier Leonardo Romanelli (www.leonardoromanelli.it) riservato a sole 12 aziende e finalizzato alla presentazione dei grandi vini bianchi delle Marche DOC, DOCG e IGT agli operatori del settore Ho.Re.Ca. e alla stampa toscana.

Il Buy Wine Marche è un’edizione straordinaria e speciale dell’evento Buy Wine che si svolge tradizionalmente in Toscana (guarda il video dell’edizione di vini toscani).

Le aziende interessate per formalizzare l’adesione all’evento dovranno comunicare:

  •  l’etichetta e l’annata del vino bianco che sarà portato in degustazione e di cui serviranno 12 bottiglie
  •  l’etichetta e l’annata del vino per la cena di cui serviranno 6 bottiglie

Occorre poi:

– effettuare il bonifico di 200 euro più iva (totale 244 euro) a Leonardo Romanelli srl, iban IT41W0306902894100000006308, specificando nella causale “Degustazione 9 luglio”;

– comunicare i dati per la fatturazione;

– comunicare i nominativi delle persone che rappresenteranno l’azienda nella serata.

Preventivamente è necessario provvedere alla spedizione dei vini che dovranno arrivare a destinazione entro venerdì 4 luglio.

Le 12 bottiglie per la degustazione dovranno essere in una o due scatole su cui dovrà essere attaccato un foglio con scritto: “Leonardo Romanelli, 9 luglio – vini per degustazione”; le altre 6 bottiglie per la cena andranno invece in una scatola su cui dovrà essere attaccato un foglio con scritto: “Leonardo Romanelli, 9 luglio – vini per cena”.

L’indirizzo a cui spedire è: Villa Olmi, via Nave da Rovezzano (cancello fornitori), 50126 Firenze, con consegna dopo le 11 del mattino, tel. 055 637710.

Per quanto riguarda la serata del 9 luglio, è consigliato di arrivare non dopo le ore 19. È gradita la presenza di due persone per ogni azienda (non più di due per motivi legati al numero complessivo di ammessi alla serata). Le aziende sono pregate di comunicare per tempo modalità di presenza ed eventuali necessità, anche legate al pernottamento, che potrà avvenire a Villa Olmi stessa, a prezzi di particolare favore.

Poiché saranno accettate solo 12 aziende, si raccomanda la massima sollecitudine nell’invio delle iscrizioni entro il 22 maggio 2025.

Sarà un’occasione unica per promuovere le eccellenze vinicole marchigiane attraverso un format strutturato in due momenti:

  1. 1. Degustazione guidata (ore 19:30). Presentazione dell’enologia delle Marche a cura di Leonardo Romanelli, seguita dalla degustazione guidata durante la quale ogni azienda presenterà un’etichetta a sua scelta. La degustazione sarà condotta dallo stesso Romanelli, noto critico enogastronomico, sommelier e autore di oltre 26 libri sul vino e la gastronomia. È gradita la presenza di un rappresentante dell’azienda per raccontarne la storia e la produzione; in alternativa, sarà Romanelli stesso ad illustrare le caratteristiche del vino. Il servizio sarà curato dai sommelier di Fisar Firenze.
  1. 2. Cena (dalle ore 21). Cena con formula “walk around tasting” sarà nel Parco della Villa e ogni azienda potrà proporre una seconda etichetta, preferibilmente un bianco, nel proprio banco dei vini. In caso di assenza del produttore, il vino sarà presentato dai sommelier.

L’evento sarà supportato da una campagna di comunicazione sui canali social di Leonardo Romanelli, Fisar Firenze e Linfa Marche. Il pubblico sarà composto da wine lovers, giornalisti, corsisti Fisar e operatori del settore.

Riepilogo

– Posti disponibili: massimo 12 aziende

Invio iscrizioni entro il 22 maggio 2025

– Numero partecipanti attesi: circa 100

– Contributo richiesto: 200 € + IVA (22%) per azienda

– 12 bottiglie per la degustazione e 6 bottiglie per la cena.

Informazioni

Per qualsiasi chiarimento e per ogni altra esigenza, contattare Lirio Mangalaviti,  responsabile organizzativo della degustazione, scrivendo a [email protected] o telefonando al 348 351 77 55.

Articoli correlati: