Destinatari e requisiti
I corsi sono rivolti esclusivamente ai lavoratori, ai datori di lavoro ed ai preposti, con contratto di lavoro dipendente (tempo indeterminato, tempo determinato a tempo pieno o a tempo parziale), anche percettori di ammortizzatori sociali, compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato dalle aziende che fanno riferimento ai Codici ATECO C23, C33, E, F41, F42 e F43 con priorità a quelle coinvolte nella realizzazione delle opere oggetto dei diversi cantieri interessati alla realizzazione di attività ricomprese nel PNRR.
Sintesi del programma didattico
- 2 edizioni del corso di formazione n. 6 della durata di 4 ore “Procedure e comportamenti per la prevenzione” Procedure e disposizioni organizzative idonee a proteggere i lavoratori dai rischi per lavori non elettrici in vicinanza di linee aeree o di impianti elettrici”
- 2 edizioni di un unico percorso formativo della durata di 6 ore del corso di formazione n. 10 “Attività legate al ruolo” (3 ore) – Promozione della conoscenza, consapevolezza e interpretazione del ruolo – L’evoluzione della figura del lavoratore nel sistema prevenzionale – I nuovi obblighi e responsabilità imposti dal decreto fiscale al preposto – I rapporti con il dirigente e il Datore di lavoro -Analisi delle criticità – Esempi di buone prassi e n. 7 “Monitoraggio della sicurezza tramite i NEAR MISS” (3 ore): – Fonti, strumenti informativi e metodologie; – I near miss: caratteristiche e peculiarità informative; – Analisi degli infortuni e dei near miss: la metodologia Infor.Mo per l’individuazione delle misure correttive
- 2 edizioni di un unico percorso formativo della durata di 12 ore del corso di formazione n. 12 “Promozione della salute e stili di vita” (durata 4 ore): – L’interazione tra le condizioni di salute del lavoratore e l’attività lavorativa, le abitudini di vita in un’ottica di one health – Le malattie più diffuse nella popolazione, l’alimentazione, l’attività motoria, del corso di formazione n. 13 “Salute e sicurezza sul lavoro” (durata 4 ore) – Gli effetti dell’uso dell’alcol e delle droghe sul lavoratore adibito ai lavori in cantiere -Gli obblighi di legge relativi alle diverse figure coinvolte e n. 14 “Salute sul lavoro” (durata 4 ore):- Le più frequenti malattie professionali nel settore edile -Le conseguenze sulla salute della mancata prevenzione.
Presentazione delle domande
Finanziati con risorse assegnate da INAIL, Istituto nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni, alla Regione March, i corsi sono completamente gratuiti per chi partecipa.
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta su apposito modulo denominato “Scheda adesione azienda”, scaricabile dal sito internet www.imprendere.net o www.confartigianatoimprese.org/ e presentata unitamente alla copia di un documento di identità firmato in originale.
La documentazione richiesta dovrà pervenire, a pena di esclusione, consegnata di persona o spedita a mezzo pec entro e non oltre il 01/11/2025 (le domande pervenute successivamente saranno ritenute inaccoglibili) al seguente indirizzo: Imprendere srl, Via Pesaro, 21 – 62100 Macerata – Tel. 0733/3661 – pec: [email protected]
Selezioni
Qualora le domande superino il numero degli allievi previsti per ogni singolo corso farà fede l’ordine di arrivo delle domande.
Titolo rilasciato
Al termine del corso a coloro che avranno frequentato interamente il percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza con attestazione degli apprendimenti di parte seconda.
Per informazioni: informazioni più dettagliate sul corso sono reperibili collegandosi al sito www.imprendere.net o www.confartigianatoimprese.org/ o telefonando al numero 0733/366258 –0733/366247 – in orario d’ufficio.