Il bando Oleoturismo è rivolto a imprenditori agricoli singoli e associati che realizzano investimenti per le attività di diversificazione aziendale, favorendo la crescita economica coniugata con lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali e contribuendo a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
Più nello specifico, verranno sostenuti investenti per l’incentivazione del comparto oleoturistico.
Tipologia di spese ammissibili
Investimenti che rispettino una o più delle seguenti condizioni:
- realizzati all’interno dei beni fondiari nella disponibilità dell’impresa sulla superficie aziendale ricadente nel territorio regionale
- finalizzati e funzionali all’esercizio dell’oleoturismo
- facciano riferimento alla trasformazione di locali e/o edifici esistenti sul fondo, da destinare alla fornitura di uno più servizi tra quelli di seguito indicati: visite guidate ai frantoi (se presenti in azienda), ai luoghi di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell’olivo (se presenti in azienda), degustazioni delle produzioni olivicole/olearie, commercializzazione
- prevedano la realizzazione di percorsi per visite guidate agli oliveti di pertinenza (a piedi, in bici o a cavallo), percorsi per visite agli olivi secolari (se presenti in azienda)
Termini di presentazione delle istanze: dal 24 ottobre 2024 e fino al 20 febbraio 2025