Home Moda Responsabilità Estesa del Produttore: la costruzione di un’economia circolare nel settore moda

Responsabilità Estesa del Produttore: la costruzione di un’economia circolare nel settore moda

Dal 21 ottobre prenderà il via la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, sette giorni di eventi e iniziative organizzate da Confartigianato Imprese su tutto il territorio nazionale per diffondere una cultura d’impresa rispettosa dell’ecosistema e delle persone.

Ambiente, sostenibilità energetica, transizione ecologica, economia circolare e lotta ai cambiamenti climatici: sono temi strategici per le imprese artigiane, che richiedono la strutturazione di nuovi servizi e processi di sviluppo.

Per questo Confartigianato Imprese vuole diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, economica e sociale attraverso molteplici attività e iniziative locali.

Il primo appuntamento interprovinciale si terrà lunedì 21 ottobre alle ore 17.00 con il webinar informativo sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), con particolare riferimento alla costruzione di un’economia circolare nel settore moda.

L’occasione sarà utile per far conoscere e approfondire le importanti novità che vengono introdotte per i produttori e distributori del settore tessile-abbigliamento-calzatura.

Di seguito il programma

Saluti
Giorgio Menichelli Segretario Generale, Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo

Introduzione
Lorenzo Totò, Presidente Moda Confartigianato Marche
Francesca Bracalenti, Presidente Nazionale Confartigianato Sarti e Stilisti

Interventi
Antonella Angelisante Bruno, Esperta ambientale – Area Registri, Ecocerved Scarl
Illustrazione della direttiva EPR e breve trattazione dei criteri per la sua introduzione nelle filiere del tessile

Maria Luisa Rubino, Responsabile Nazionale Confartigianato Moda
Panoramica dell’introduzione dell’EPR nel settore moda: definizioni, obblighi, tempistiche. La posizione di Confartigianato

Michele Priori, Consigliere d’Amministrazione del Cobat Tessile
Cobat Tessile, il consorzio italiano per la responsabilità estesa del produttore nel settore tessile: servizi per la raccolta e il trattamento di prodotti tessili a fine vita

Coordina
Alessandra Giuli, Responsabile servizio Ambiente Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo

Per partecipare, iscriviti qui

Articolo precedenteSupreme Women&Men Monaco
Articolo successivoLa tua azienda è preparata per il nuovo RENTRI?
Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo