La legge di Bilancio 2019 è stata approvata con legge n. 145 del 30 dicembre 2018, pubblicata nel Supplemento Ordinario n 62/L alla G.U. n. 302 del 31 dicembre 2018.
Di seguito, un breve commento delle principali disposizioni di carattere fiscale, che sono entrate in vigore (salvo diversa previsione) il 1° gennaio 2019: scarica qui il PDF
Qui alcune delle più importanti novità introdotte:
- TERREMOTO MARCHE. Proroga SOSPENSIONI/RATEIZZAZIONI al 01/06/2019 (prima al 16.01.2019) della ripresa dei versamenti tributari sospesi anche in rate fino a n. 120;
- TERREMOTO MARCHE. Proroga SOSPENSIONI/RATEIZZAZIONI al 01/06/2019 (prima 31.01.2019) della ripresa degli adempimenti e versamenti dei contributi INPS ed INAIL anche in rate fino a n. 120;
- Revisione TARIFFE INAIL (01.01.2019-31.12.2019). Per consentire il nuovo calcolo sono stati DIFFERITI i termini di invio delle basi di calcolo al 03.2019 ed al 16.05.2019 i termini per gli adempimenti (domanda riduzione, calcolo e versamento, denuncia retribuzioni)
PROROGA al 2020 dell’obbligo per i datori agricoli di inviare i dati del DMAG tramite il modello Uniemens; - AUMENTO SANZIONI PER IL LAVORO NERO e per la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- CREDITO D’IMPOSTA per le spese di formazione del personale previste nel piano nazionale di impresa 4.0 sostenute nel 2019;
- BONUS OCCUPAZIONALE per giovani laureati con 110 e lode. Esonero contributivo fino a 8.000 euro e per un massimo di 12 mesi.
Alcuni segnali di attenzione della manovra di Bilancio alle Micro e Piccole Imprese:
- riduzione delle tariffe Inail per gli artigiani;
innalzamento da 40.000 a 150.000 euro della soglia di affidamento diretto degli appalti; - aumento della deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali delle imprese;
- riduzione della pressione fiscale sulle piccole imprese con la flat tax;
proroghe delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni degli immobili;
riqualificazione ed efficienza energetica, acquisto di mobili, cura e sistemazione del verde; - conferma iperammortamento e formazione 4.0;
risorse per l’autotrasporto merci; - cedolare secca sugli affitti degli immobili commerciali e produttivi;
sblocco dei bilanci dei Comuni virtuosi (spinta investimenti pubblici in infrastrutture). Agevolazioni ZONA FRANCA URBANA del Centro Italia sono prorogate al 2020 e sono estese ai soggetti che intraprendono l’ attività entro il 2019
Segnalazioni positive sul fisco d’impresa:
- il raddoppio della deduzione dell’IMU dal reddito d’impresa (dal 20 al 40% dell’importo corrisposto);
- il riporto delle perdite per i soggetti in contabilità semplificata con anche il recupero delle perdite del 2017;
- l’estensione del regime forfetario;
- il nuovo regime, dal 2020, per coloro che hanno volumi d’affari sino a 100.000 euro;
- la proroga delle detrazioni fiscali per riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili;
- l’estromissione dell’immobile posseduto da imprese individuali;
- la rivalutazione di quote e terreni delle persone fisiche;
- la proroga dell’iper ammortamento;
- la rivalutazione dei beni d’impresa.