Di seguito riportiamo i documenti da consegnare per la corretta compilazione del modello 730:
- Per i nuovi clienti, Dichiarazione dei redditi 730/2012 o Modello Unico 2012 relativi ai redditi 2011
- Ricevute acconti IRPEF pagati per l’anno 2012
- Importo IMU dovuto anno 2012 per i clienti non gestiti precedentemente dal CAAF CONFARTIGIANATO
- Codice fiscale del coniuge e di tutti i familiari a carico (limite euro 2.840,51)
- Atti notarili degli immobili (fabbricati e terreni) acquistati o venduti nel 2012 visure catastali aggiornate al 31/12/12 degli immobili posseduti; contratti affitti percepiti nel 2012, dichiarazione di successione in caso di eredità
- Certificazione (MOD CUD) dei redditi di lavoro dipendente e/o pensione e assimilati corrisposti nel 2012, pensioni estere, maternità, mobilità, disoccupazione, borse di studio, compensi per collaborazioni coordinate continuative, a progetto e/o occasionali, compensi da associazioni in partecipazione,diritti d’autore,indennità di infortunio, assegni percepiti dal coniuge separato,redditi diversi, utili da partecipazioni qualificate
- Assegni periodici o bonifici corrisposti al coniuge separato o divorziato stabiliti dal giudice e comunicazione del codice fiscale del soggetto beneficiario
- Ricevute spese mediche e di assistenza specifica ai portatori di handicap
- Contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori, compresi i contributi sanitari versati con il premio R.C. auto e moto, contributi per servizi domestici, contributi previdenziali per la prosecuzione volontaria , ricongiunzione e riscatto di laurea
- Contributi ed erogazioni a favore di Istituzioni religiose
- Contributi per forme pensionistiche complementari e individuali
- Contributi ai Paesi in via di sviluppo, erogazioni liberali a favore di partiti politici
- Spese sanitarie: analisi prestazioni chirurgiche,specialistiche e rese da medico generico,acquisto di medicinali (lo scontrino per l’acquisto medicinali da banco deve riportare il codice fiscale e la tipologia del farmaco), ricoveri,acquisto o noleggio attrezzature sanitarie ecc.. (per la parte che eccede l’importo di euro 129,11)
- Spese veterinarie (per la parte che eccede l’importo di € 129,11 nel limite Max € 387,34
- Interessi passivi su mutui ipotecari, relativo contratto e atto di acquisto dell’immobile adibito ad abitazione principale, mutui stipulati nel 1997 per ristrutturazioni degli edifici, mutui stipulati dal 1998 per la costruzione abitazione principale
- Premi di assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni stipulati fino al 2000,premi per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte e invalidità permanente superiore al 5% stipulate dal 2001
- Tasse scolastiche (istruzione secondaria, universitaria e specializzazione universitaria)
- Spese per la frequenza asili nido per un importo massimo di spesa di € 632,00 per figlio
- Spese funebri
- Erogazioni liberali a favore delle ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale) e contributi associativi versati alle società di mutuo soccorso
- Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 41/36%: copia del modulo di comunicazione inizio lavori e relativa ricevuta della raccomandata inviata al centro di servizio,fatture e relativi bonifici pagati nel 2010, per le spese condominiali autocertificazione dell’amministratore
- Copia del contratto di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale stipulato in base all’art. 2 comma 3 Legge 431/98 (c.d. contratti convenzionali)
- Spese per addetti all’assistenza personale di soggetti non autosufficienti
- Spese per attività sportive praticate da ragazzi di età 5/18 (Max € 210,00 per ciascun ragazzo)
- Spese per intermediazione immobiliare acquisto abitazione principale (Max € 1000,00)
- Spese per canoni di locazione studenti universitari fuori sede (almeno 100Km da Comune di residenza) dal 2008 possibilità di detrarre spese per contratti di ospitalità o per atti di assegnazione alloggi da parte di Enti, Università ecc…
- Spese per erogazioni liberali a favore di istituti scolastici
- Spese sostenute per la riqualificazione e risparmio energetico del patrimonio edilizio: installazioni pannelli solari, sostituzione di impianti di climatizzazione, interventi di coibentazione o isolamento di pareti, finestre e pavimenti; FATTURE, ASSEVERAZIONE e CERTIFICAZIONE TECNICO ABILITATO con BONIFICI di pagamento.
- Per gli inquilini, contratto di locazione stipulato per abitazione principale
- Per i giovani di età compresa fra i 20 ed i 30 anni contratto di locazione per abitazione principale
- DATI DELL’ATTUALE DATORE DI LAVORO O ENTE PENSIONISTICO per coloro che nel 2012 hanno variato (rispetto al 2011) lavoro o sono andati in pensione.
- Cedolare secca: pagamenti acconti f 24 e domanda presentata AE