Due le convenzioni stipulate tra Ottavio Sgariglia Dalmonte S.r.l. e Cooperativa Artigiana di Garanzia “G. Kuferle” nell’ambito degli scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico perseguito dalla Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte e nel costante impegno della Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno e Fermo in favore delle imprese artigiane e della micro, piccola e media impresa del territorio.
In particolare, si tratta di:
- CrescImpresa, prodotto di Ottavio Sgariglia Dalmonte S.r.l. che ha la finalità di concedere credito a favore dei nuovi investimenti delle PMI del territorio di riferimento della Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte con garanzia a prima richiesta prestata al 50% dalla Cooperativa Artigiana di Garanzia “G. Kuferle”.
- StartuP, prodotto di Ottavio Sgariglia Dalmonte S.r.l. che ha la finalità di concedere credito a favore delle nuove imprese del territorio di riferimento della Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte con garanzia a prima richiesta prestata al 50% dalla Cooperativa Artigiana di Garanzia “G. Kuferle”.
Da sinistra Vladimiro Fratini, Donatella Calvelli, Danilo Specchi, Guido Tarli, Marco Rossi e Massimiliano Trobiani.
Per entrambe le linee di credito vige la competenza territoriale della Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte ovvero:
1) Ascoli Piceno
2) San Benedetto del Tronto
3) Venarotta
4) Offida
5) Acquasanta Terme
6) Acquaviva Picena
7) Appignano del Tronto
8) Arquata del Tronto
9) Castel di Lama
10) Castignano
12) Colli del Tronto
13) Comunanza
14) Cossignano
15) Cupra Marittima
16) Folignano
17) Force
18) Grottammare
19) Maltignano
20) Massignano
21) Monsampolo del Tr.
22) Montalto delle Marche
23) Montedinove
24) Spinetoli
25) Roccafluvione
26) Montegallo
27) Rotella
28) Montemonaco
29) Monteprandone
30) Palmiano
31) Ripatransone
32) Amandola
33) Montefortino
34) Servigliano
35) Santa Vittoria in Matenano
36) Smerillo
37) Montelparo
38) Montefalcone App.no
CrescImpresa
Beneficiari Ammissibili:
Possono beneficiare del prestito le PMI, anche artigiane, in possesso, alla data di presentazione della richiesta di ammissione, dei seguenti requisiti:
a) essere iscritte nel Registro delle Imprese;
b) per le imprese artigiane, essere iscritte all’albo delle imprese artigiane;
…
g) al momento della sottoscrizione del contratto, la nuova iniziativa deve avere sede operativa in uno dei comuni del territorio di competenza della OSD.
Tipologia di iniziativa ammissibile:
– creazione di una nuova unità locale (nuovo stabilimento produttivo);
– l’ampliamento o ammodernamento di una unità locale esistente (aumento della capacità di produzione dei prodotti esistenti, innovazioni finalizzate al miglioramento condizioni ambientali ovvero razionalizzazione dei processi produttivi, rinnovo ed aggiornamento tecnologico);
– la diversificazione della produzione di una unità locale esistente, anche mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
– il cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di una unità locale esistente.
Importo massimo concedibile ed interventi finanziabili
L’importo massimo finanziabile con CrescImpresa è pari a Euro 150.000 da restituire in un periodo compreso tra 3 e 8 anni secondo un piano di ammortamento a tasso fisso con rate mensili a scadenza concordata
Il finanziamento concesso deve essere utilizzato esclusivamente per far fronte a:
a. Investimenti in beni materiali
– Acquisto di macchinari ed impianti;
– Acquisto di attrezzature industriali;
– Acquisto di beni mobili registrati e non registrati, purché coerenti con l’oggetto sociale;
b. Investimenti in beni immateriali
– Acquisto di brevetti, marchi, licenze, concessioni, diritti;
– Costi di ricerca e innovazione (ivi compresi quelli per la certificazione di qualità, la tutela dell’ambiente e la sicurezza del lavoro);
c. Gestione ordinaria.
Possono essere finanziati nel limite massimo del 20% del totale del prestito le operazioni di “gestione ordinaria”. Rientrano in questa categoria tutti i finanziamenti aventi finalità residuale rispetto alla tipologia di cui ai punti a) e b), ad esempio i finanziamenti destinati al sostegno/sviluppo del capitale circolante (compreso l’acquisto di merci/scorte).
StartuP
Beneficiari Ammissibili:
Possono accedere all’iniziativa donne e uomini promotori/trici della costituzione di nuove imprese, anche rilevando un’attività imprenditoriale già esistente.
Importo massimo concedibile ed interventi finanziabili
L’importo massimo finanziabile con StartuP è pari a Euro 150.000 da restituire in un periodo compreso tra 3 e 8 anni secondo un piano di ammortamento a tasso fisso con rate mensili a scadenza concordata
Il finanziamento concesso deve essere utilizzato esclusivamente per far fronte a:
a. Investimenti in beni materiali
– Acquisto di macchinari ed impianti;
– Acquisto di attrezzature industriali;
– Acquisto di beni mobili registrati e non registrati, purché coerenti con l’oggetto sociale;
b. Investimenti in beni immateriali
– Acquisto di brevetti, marchi, licenze, concessioni, diritti;
– Costi di ricerca e innovazione (ivi compresi quelli per la certificazione di qualità, la tutela dell’ambiente e la sicurezza del lavoro);
c. Gestione ordinaria.
Possono essere finanziati nel limite massimo del 20% del totale del prestito le operazioni di “gestione ordinaria”. Rientrano in questa categoria tutti i finanziamenti aventi finalità residuale rispetto alla tipologia di cui ai punti a) e b), ad esempio i finanziamenti destinati al sostegno/sviluppo del capitale circolante (compreso l’acquisto di merci/scorte).
Per tutte le informazioni, consigliamo di contattare la Cooperativa Artigiana Giordano Kuferle ai seguenti recapiti:
Ascoli Piceno, 0736.336402
San Benedetto del Tronto, 0735.81195
Fermo, 0734.221653